Girolamo Marafioti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
|||
Riga 31:
Domenico Valensise studia i libri di Girolamo Marafioti, e nel suo libro Monografia di Polistena, Napoli [[1863]], scrisse su Marafioti. Valensise fa ricerche accurate, consultando tanti documenti specialmente a [[Napoli]]. Non si sa che documenti usa Marafioti, ma tanti usati da lui sicuramente si sono persi con il terremoto che distrusse la cittadina il 5 febbraio [[1783]]<ref> Domenico Valensise Monografia di Polistena 1863 [http://archive.org/stream/monografiadipoli00vale/monografiadipoli00vale_djvu.txt]</ref>
[[Giovanni Russo]], fa numerose ricerche sul Marafioti dai suoi studi viene fuori che oltre a occuparsi di teologia e storia, Girolamo ha approfondito anche conoscenze musicali, come asserisce anche [[Carlo De Lellis]] in una relazione secentesca sulla "terra di Polistena". Girolamo Marafioti è conosciuto come storico e meno come teologo. Che Girolamo apparteneva ad una famiglia di musicisti e che suo zio paterno Antonello era compositore di melodie. Dice ancora Russo che Marafioti è stato avviato allo studio dal maestro il sacerdote Giuseppe Nucera, e che successivamente, è stato teologo presso il convento di San Francesco (di Polistena). Non si sa con esattezza il luogo della sua morte, gli storici presumono nel [[1630]], molto probabilmente nel convento del suo paese. A luglio [[2012]] Giovanni Russo, ha presentato il libro Girolamo Marafioti, teologo, storico e musico.<ref>Giovanni Russo Venerdi 6 luglio 2012, presenta il libro Girolamo Marafioti, teologo, storico e musico.[http://www.edicoladipinuccio.it/venerdi-6-luglio-a-polistena-incontro-sul-libro-di-giovanni-russo-dedicato-a-girolamo-marafioti-teologo-storico-e-musico/]</ref>
== Opere ==
|