Le battagliere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
Come ricorda lo stesso [[Gianni Ciardo]] la sceneggiatura era «volutamente ispirata alle telenovelas brasiliane e venezuelane»,<ref name=":1" /><ref name=":4" /> utilizzando come espediente comico i personaggi [[en travesti|''en travesti'']] di Pupetta Sassanelli e Isa Mazzei, intepretati da [[Dino Loiacono]] e [[Giovanni Sardella]]. Gianni Ciardo forniva «un canovaccio con due o tre argomenti e Pupetta-Loiacono poteva andare avanti per ore in piena trance trascinando con sé tutti i suoi guitti».<ref name=":4" />
Un'altra caratteristica comica erano i dialoghi in [[Dialetti della Puglia centrale|dialetto barese]]. Esso fu utilizzato, per la prima volta nella storia delle sit-com pugliesi,
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|