Italdisc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua I Ribelli in I Ribelli (gruppo musicale) tramite popup |
|||
Riga 18:
Parallelamente Matalon fondò anche la [[Broadway (casa discografica)|Broadway]], specializzata per lo più in cover di brani internazionali, per cui iniziò ad incidere nel [[1958]] [[Mina (cantante)|Mina]], scoperta proprio da Matalon, con lo pseudonimo di ''Baby Gate'', la sede delle due etichette era a Milano (dapprima in viale Papiniano 45, poi in via Beccaria 5).
[[File:Mina e Geronimo.jpg|thumb|right|Mina con il fratello Geronimo, anche lui cantante per l'Italdisc]]
Tra gli artisti che incisero per questa casa discografica sono da ricordare, oltre a Mina, sicuramente l'artista più celebre, suo fratello [[Geronimo (cantante)|Geronimo]], il cantautore folk pugliese [[Matteo Salvatore]], la cantante [[Renata Mauro]], [[Ricky Gianco]] (che incide un 45 giri con il suo vero nome, ''Ricky Sanna'', e con la collaborazione dei [[I Ribelli (gruppo musicale)|Ribelli]]), il tenore [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]] (prestato, ai suoi esordi, alla musica leggera), il cantautore [[Roberto Vecchioni]] e la cantante [[Anna Ferrari]]. C'era anche un cantante statunitense che incise in italiano il MO-187 col nome d'arte Mordred e poi tornò in America, dove incise col nome d'arte Riccardo Wolf.
[[Immagine:Tintarella di luna.jpg|thumb|upright=0.6|Un 45 giri di Mina pubblicato dalla Italdisc nel 1959]]
Nel [[1960]] Matalon diede vita anche ad una casa di edizioni musicali, la ''Ducale'', e nel [[1963]] aprì a [[Brebbia]] una fabbrica di dischi con lo stesso nome; infine nel [[1971]] aprì un'altra casa discografica, la [[Ducale]], ancora con la stessa denominazione.
Riga 502:
| IR 69
| ''[[1960]]''
| [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]] con [[Ricky Gianco|Ricky Sanna]]
| [[Ribelli in blues/La camicia blu]]
|-
| |||