Aitna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: mi era sfuggita l'esibizione della moneta sul sito.. |
→Storia: ne basta uno: distrutta e rasa al suolo è eccessivo. |
||
Riga 16:
[[Tucidide]], durante la [[guerra del Peloponneso]], nel 427 a.C., la descrive come una cittadella (''polisma''), con [[acropoli]] (''acropolis'') munita di cinta muraria (''teichisma''), di origine [[Siculi|sicula]] ma occupata dai Siracusani, alleati degli [[spartani]], che gli [[ateniesi]] guidati da [[Lachete di Melanopo|Lachete]] (figlio di ''Melanopo'') tentano invano di espugnare.
Durante la guerra tra i Siracusani e i Cartaginesi i cavalieri di Aitna forniscono un grande aiuto a Dionisiso il Vecchio. Successivamente, quando Dionisio comincia a intraprendere una politica di egemonia nei confronti delle polis siceliote, gli ''aitnaioi'' si ribellano e la cittadella viene assediata e,
Accanto ad essa o sulle sue rovine, nel 400 A.C., Dionisio fondò [[Adranon|Ádranon]] che prese il nome del tempio del dio [[Adranos|Ádranos]] ivi presente, adorato anche dagli abitanti delle città limitrofe.
|