Utente:TeenAngels1234/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In risposta agli appassionati, che chiedevano una conclusione più chiara alla trama della serie e una spiegazione ai misteri rimasti irrisolti, Anno e lo studio Gainax decisero di produrre un [[remake]] delle due puntate conclusive<ref name=PB7>{{cita|Platinum Booklets|The two endings, vol. 7}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/story.html|titolo=新世紀エヴァンゲリオン - Story|sito=Gainax.co.jp|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>. In un primo momento, il regista pensò di concludere la serie con un solo film; tuttavia, la quantità finale del materiale prodotto superò di gran lunga le aspettative, e dunque si optò per due lungometraggi<ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://j-pop.com/anime/archive/reviews/11_comp_graphics/picks0.html|titolo=Neon Genesis Evangelion Death and Rebirth|sito=J-pop.com|lingua=en|accesso=14 agosto 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20010219070024/j-pop.com/anime/archive/reviews/11_comp_graphics/picks0.html|dataarchivio=19 febbraio 2001}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Production Note Death|titolo=Death & Rebirth Program Book (Special Edition)|data=1997|editore=Gainax|lingua=ja|url=http://www.evaotaku.com/html/dr2-prodnotes.html|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>, di cui il secondo avrebbe offerto, secondo Anno, «lo stesso finale, ma visto da una diversa prospettiva»<ref>{{cita libro | anno = 1997 | autore = Trish Ledoux | coautori = Doug Ranney, Fred Patten | lingua = inglese | titolo = The Complete Anime Guide: Japanese Animation Film Directory & Resource Guide | città = Panama City | editore = Tiger Mountain Press | ISBN = 0-9649542-5-7 | pagina= 129 }}</ref><ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/end2.html|titolo=On the Eighth Day|sito=J-pop.com|data=1996|lingua=en|accesso=2 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20010305211004/j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/end2.html|dataarchivio=1º marzo 2001}}</ref>. Così, il 15 marzo 1997 uscì nelle sale giapponesi ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth]]''<ref>{{cita|Tavassi|p. 274}}</ref>, composto da due parti: {{nihongo|''Shi''|シ||"morte"}}, rimontaggio di 60 minuti di vari spezzoni tratti dai primi 24 episodi della serie, incluse alcune scene inedite; e {{nihongo|''Shinsei''|新生||"rinascita"}}, anticipazione del film ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]'', uscito il 19 luglio del medesimo anno. Quest'ultimo film rappresenta un nuovo sviluppo del finale della serie ed una sua conclusione alternativa<ref>{{cita|Cavallaro|p. 55}}</ref>, ed è difatti suddiviso in un episodio 25 e in un episodio 26, alternativi a quelli dell'anime<ref>{{cita|Tavassi|p. 275}}</ref>.
 
=== Gli ultimi due episodi e i film di ''Evangelion'' ===
[[File:PRODUCTION I.G STUDIO.jpg|thumb|right|Sede della [[Production I.G]] a [[Musashino]]|alt=Moderno edificio formato da due ali divise da una torre scala cilindrica rivestita in metall.]]
 
A causa di limiti di tempo ed altri problemi, il penultimo episodio non seguì la sceneggiatura originariamente prevista, nonostante quest'ultima fosse già stata scritta e pronta per essere utilizzata<ref name=Note>{{cita|Gainax|Production Note, p. 26}}</ref><ref name=KentaroSadamoto>{{cita|Kentaro|最終二話について, pp. 164-165}}</ref>. Sia la Tatsunoko, sia TV Tokyo non riuscirono a gestire adeguatamente la programmazione della serie, ed Anno rimase estremamente amareggiato per via di questo<ref>{{cita web|url=http://www.j-pop.com/anime/archive/feature/04_gal_999/otaking8.html|titolo=Return of the Otaking, part 8|sito=J-pop.com|lingua=en|accesso=2 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20001217163000/www.j-pop.com/anime/archive/feature/04_gal_999/otaking8.html|dataarchivio=17 dicembre 2000}}</ref>. Tuttavia, nonostante i problemi di tempo, a detta del regista lo staff della Gainax fece comunque un ottimo lavoro: «Finire quella tabella di marcia con così poche persone. [...] Fare una cosa del genere, con così poche persone, in un così breve lasso di tempo - in questo senso, abbiamo fatto davvero un buon lavoro. [...] La maggior parte delle persone giudica solamente il risultato finale. Dal mio punto di vista però, abbiamo fatto tutto quello che eravamo in grado di fare»<ref name=Sanenari1/>. Visionando il venticinquesimo episodio subito dopo averlo montato, egli a primo impatto pensò di essere «un genio», per poi sentirsi estremamente insoddisfatto ed imbarazzato dalla sua «mancanza di capacità» ad una seconda visione<ref>{{cita|Kentaro|エピローグ}}</ref>.