Esacordo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Tono (intervallo musicale) +Tono (musica)) |
m ortografia |
||
Riga 62:
Il sistema esacordale distingue anche fra B-bemolle (''FA'' nell'esacordo F, e noto anche come "B molle") e B♮ (''mi'' nell'esacordo G, e noto come "B duro"). Con il passare del tempo, la variante ''molle'' e ''dura'' di 'b' vennero rappresentate con '♭' e '♮' che gradualmente si svilupparono nella attuale notazione.
Da quando un solo esacordo non riuscì a coprire ogni possibile nota della serie (solo C-A, F-D escluso il B (SI) naturale, o G-E escluso il B (SI) bemolle), i cantanti hanno dovuto "cambiare" tra esacordi se il gruppo di sei note era eccedente e se vi era una alterazione fra B (SI) naturale e B (SI) bemolle. In questo modo il sistema "Guidoniano" di esacordi multipli era differente dal moderno [[solfeggio]], un singolo gruppo di note (sillabe in tabella) dove una singola sequenza di note è sufficiente a dare
Poiché comprende il B (SI) ''durum'', l'esacordo G veniva chiamato ''hexachordum durum''; allo stesso modo, l'esacordo F era chiamato ''hexachordum molle''. L'esacordo C, che non conteneva alcuna B (SI), era chiamato ''hexachordum naturale''.
|