Matteo Rubeo Orsini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
Nato dalla [[famiglie baronali romane|famiglia baronale romana]] degli [[Orsini]] intorno al [[1230]], nel [[1262]] venne creato [[cardinale|cardinale diacono]] con il [[Titolo cardinalizio|titolo]] di [[Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)|Santa Maria in Portico Octaviae]] da [[papa Urbano IV]]. Inoltre fu commendatario di [[Santa Maria in Trastevere]] e [[governatore]] delle provincie del [[Patrimonio di San Pietro (provincia pontificia)|Patrimonio di San Pietro]] e delle [[Marche]]. Qui tenne testa militarmente alle milizie di Pietro di Vico, favorevole al [[ghibellino]] [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]].
Partecipò al [[concilio di Lione II|secondo concilio di Lione]], indetto da [[papa
Partecipò anche ad alcuni eventi tristi della storia della Chiesa: durante il conclave per l'elezione di [[papa Martino IV]], tenutosi nel [[Palazzo dei Papi (Viterbo)|Palazzo dei Papi]] di [[Viterbo]], venne arrestato dal custode del conclave, Annibaldo Annibaldi, ed imprigionato per qualche giorno. Nel [[1303]] accompagnò [[papa Bonifacio VIII]] ad [[Anagni]], con una scorta armata, e lo difese dalle milizie di [[Sciarra Colonna]] e di [[Guglielmo di Nogaret]].
|