Metropolitana di Doha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
Riga 19:
|pianta = Mappa metropolitana di Doha.png
}}
La '''metropolitana di Doha''' (in [[Lingua araba|arabo]] '''مترو الدوحة''') è una rete di [[Metropolitana|linee metropolitane]] attualmente in costruzione nella [[Doha|maggiore città e capitale]] del [[Qatar]]. Con l'apertura della prima fase, prevista per il quarto trimestre del [[2019]], la rete si comporrà di 3 linee, per un totale di 40 stazioni e una lunghezza complessiva di 76  km.
== Rete ==
Al termine della prima fase, attualmente in corso, la rete metropolitana di Doha si comporrà di tre linee:
Riga 64:
Nell'agosto del [[2012]], vennero assegnati i primi contratti, per un valore complessivo di 1.423 milioni di [[Riyal del Qatar|riyal]].<ref name=contractsawarded>{{cita web|url=http://www.railwaygazette.com/news/urban/single-view/view/doha-metro-contracts-awarded.html|titolo=Doha metro contracts awarded|sito=railwaygazette.com|data=21 agosto 2012|accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref> In seguito, furono assegnati i contratti per le singole linee:
 
* il consorzio guidato dall'italiana ''[[Salini Impregilo]]'' e composto anche dalla sudcoreana ''[[Gruppo SK|SK Engineering & Construction]]'' e dalla qatariota ''Galfar Engineering & Contracting'' si è aggiudicato, nell'aprile del [[2013]], la realizzazione della tratta sotterranea della sezione nord della linea rossa, comprendete 7 stazioni e una lunghezza di 13 &nbsp;km;<ref name=salini/>
* il consorzio guidato dalla joint venture tra ''Qatari Diar'' e la francese ''[[Vinci (azienda)|Vinci Construction Grands Projects]]'' si è aggiudicato, nel giugno [[2013]], la realizzazione della tratta sotterranea della sezione sud della linea rossa, comprendente 7 stazioni e una lunghezza di 21 &nbsp;km;<ref name=june2013>{{cita web|url=http://www.railway-technology.com/news/newsqatar-rail-awards-doha-metro-contracts|titolo=Qatar Rail awards Doha Metro contracts worth $8.2bn|sito=railway-technology.com|data=7 giugno 2013accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
* il consorzio composto dalle aziende ''Porr'', ''[[Saudi Binladin Group|Saudi Binladin]]'' e ''HBK Contracting Company'' si è aggiudicato, nel giugno [[2013]], la realizzazione dell'intera linea verde con 9 stazioni per una lunghezza di 22 &nbsp;km;<ref name=contractsawarded/>
* il consorzio guidato dalla spagnola ''Fomento de Construcciones y Contratas'' e composto anche da ''Archirodon'', ''Yüksel'' e ''Petroserv'' si è aggiudicato, nel marzo [[2014]], la realizzazione dalla tratta in superficie della sezione sud della linea rossa, comprendente 3 stazioni e una lunghezza di 6 &nbsp;km;<ref>{{cita web|url=http://www.yuksel.net/index.php?option=com_content&view=article&id=843:03-03-2014-doha-metro-projesi&catid=70&Itemid=277&lang=en|titolo=03 Mar 2014 - Doha Metro Project|sito=yuksel.net|data=3 marzo 2014|accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
* infine, il consorzio guidato dalla greca ''Ellaktor'' e composto anche da ''Yapi Merkezi'', ''STFA'', ''Larsen & Toubro'' e ''Al Jaber Engineering'' si è aggiudicato, nell'aprile [[2014]], la realizzazione dell'intera linea oro con 10 stazioni per una lunghezza di 14 &nbsp;km.<ref>{{cita web|url=http://dohanews.co/greek-led-consortium-wins-4-4bn-bid-build-doha-metros-gold-line/|titolo=Greek-led consortium wins $4.4bn bid to build Doha Metro’s Gold Line|sito=dohanews.co|data=25 aprile 2014|accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
Inoltre, il consorzio composto da ''Samsung C&T'', ''Obrascon Huarte Lain'' e ''Qatar Building Company'' si è aggiudicato la realizzazione delle due stazioni più importanti dell'intera rete, [[Msheireb]] e [[Education City]],<ref name=june2013/> mentre, nel settembre [[2014]], ''[[UNStudio]]'' è stato incaricato di curare la progettazione architettonica di circa 30 stazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.designboom.com/architecture/unstudio-qatar-integrated-railway-doha-metro-network-09-17-2014/|titolo=UNStudio designs stations for phase one of the doha metro|sito=designboom.com|data=17 settembre 2014|accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref> La joint venture tra ''Systra'' e ''Parsons Brinckerhoff'' si occuperà, invece, della gestione e supervisione complessiva dei lavori.<ref>{{cita web|url=http://www.constructionweekonline.com/article-27493-systra-parsons-jv-wins-2339mn-doha-metro-deal/|titolo=Systra-Parsons JV wins $233.9mn Doha Metro deal|sito=constructionweekonline.com|data=8 aprile 2014|accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
Riga 80:
 
=== Completamento ===
Attualmente, il termine dei lavori stabilito per la prima fase, quella in corso, è il quarto trimestre del [[2019]]. Il completamento dell'intera rete è previsto, invece, per il [[2026]].<ref>{{cita web|url=http://www.qr.com.qa/English/Projects/Pages/DohaMetro.aspx|titolo=Doha Metro|sito=qr.com|accesso=18 aprile 2016|lingua=en}}</ref> Per il il [[2020]], la Qatar Rail prevede un traffico di circa 440.000 passeggeri al girono, che dovrebbe aumentare a circa 600.000 passeggeri nel [[2021]].<ref>{{cita web|url=http://dohanews.co/some-600000-people-a-day-expected-to-use-doha-metro-by-2021/|titolo=Some 600,000 people a day expected to use Doha Metro by 2021|sito=dohanews.co|data=20 novembre 2015|accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==