Jakov Savel'evič Vinogradov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 18:
|Specialità =
|Unità = 167ª divisione fucilieri
|Reparto = 520°º reggimento fucilieri
|Anni_di_servizio = 1941-1944
|Grado = [[Sottotenente]]
Riga 61:
 
== Biografia ==
Nacque nel [[chutor]] di [[Ogolev]] nel 1915 in una famiglia contadina, e lavorò nel locale [[kolchoz]]. Dopo il servizio militare, svolto nel 1937-1938, partecipò dal 1941 alla [[Grande guerra patriottica]]. Comandante di un [[reparti mitraglieri|plotone mitraglieri]] del 520°º reggimento della [[167ª Divisione fucilieri]] operante nel [[Fronte di Voronež]], tra l'estate e l'autunno del 1943 si distinse in ripetute azioni nel corso della Battaglia per il [[Dnepr]].
 
Con decreto del [[Presidium]] del [[Soviet Supremo]] del 13 novembre di quell'anno fu insignito del titolo di [[Eroe dell'Unione Sovietica]], che non poté ricevere poiché fu ucciso in combattimento l'11 febbraio 1944 nell'[[Oblast' di Čerkasy|Oblast' di Čerkassy]].