Cosimo Di Palma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
|||
Riga 39:
|Cognome = Di Palma
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|AnnoNascita = 1915
Riga 57:
Rientrato in Patria, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno [[1940]], combatte durante la [[Battaglia delle Alpi Occidentali]] e nella [[Campagna di Grecia]], dove rimase gravemente ferito all'addome da una scheggia di proiettile contraereo. Ritornato in servizio attivo nel febbraio [[1941]], nel giugno [[1942]] fu promosso [[capitano]] per meriti di guerra.
[[File:CANT Z.1007 ICBAF.jpg|thumb|right|Un [[CANT Z.1007]] dell'Italian Co-Belligerent Air Force ripreso in volo.]]
Subito dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre [[1943]] raggiunse l'Italia meridionale dove poi entrò a far parte dell'[[Italian Co-Belligerent Air Force]], e dal 18 febbraio [[1944]] assume il comando della 19ª Squadriglia,<ref name=B3p51>{{Cita|Brotzu, Caso, Cosolo 1973|p. 51}}</ref> 88
Cinque mesi dopo gli fu affidato il comando del Raggruppamento da Bombardamento e Trasporto di Galatina.<ref name=B3p51/>
Riga 64:
Con l'apparecchio in fiamme, dopo aver ordinato ai membri superstiti dell'equipaggio di lanciarsi con il [[paracadute]], decise di cercare di riportare a terra le salme dei caduti presenti a bordo. Il velivolo, gravemente danneggiato, precipitò in mare causando la sua morte.<ref name=B3p52/> Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name=U9p165/>
Nel [[1983]] l'Aeronautica Militare gli ha intitolato l'[[aeroporto di Sigonella]], sede del [[41º Stormo|41
== Onorificenze ==
Riga 71:
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Abile pilota, valoroso combattente, dava, in quattro anni di guerra, molte luminose prove di leggendario ardimento. Ferito grave in combattimento e sopravvissuto miracolosamente al
|luogo=''Cielo dell'Adriatico, 14 maggio 1944.''
|data=Decreto Luogotenenziale 22 dicembre 1955<ref>Bollettino Ufficiale 1946, disp.5, pag.162.</ref>
Riga 88:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione=''Capo equipaggio di velivolo da bombardamento, a più riprese attaccato da caccia avversario sulla rotta di avvicinamento all'obiettivo, persisteva nel portare a compimento un'azione notturna su munita base nemica, anche quando, in fase di sgancio, la reazione avversaria diveniva più precisa ed efficace. Sebbene più volte colpito dalla caccia nemica e con feriti a bordo, dopo fortunosa navigazione col velivolo fortemente menomato, e per lungo tratto ancora inseguito dalla caccia riusciva ad atterrare di notte, senza carrello, sul campo di partenza portando così a salvamento tutto l'equipaggio.''
|luogo =''Cielo del Mediterraneo, 1
|data = Decreto Luogotenenziale 16 novembre 1945<ref>Bollettino Ufficiale 1943, disp.28, pag.1720, registrato alla Corte dei Conti addì 3 gennaio 1946, registro 4 Aeronautica, foglio 76.</ref>
}}
Riga 108:
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croce
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|motivazione=''Abile e valoroso capo equipaggio e capo pattuglia di velivolo da bombardamento, portava a
|luogo =''Cielo della Grecia e della Jugoslavia, aprile 1941-XIX.''
|data = Regio Decreto 22 dicembre 1941<ref>Registrato alla Corte dei Conti addì 29 gennaio 1942, registro 15 Aeronautica, foglio 325.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croce
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
| |||