[[File:NDVI_062003.png|thumb|upright=1.4|NDVI in giugno sulle isole Britanniche (NOAA AVHRR)]]
[[File:NDVI_102003.png|thumb|upright=1.4|NDVI in ottobre sulle isole Britanniche (NOAA AVHRR)]]
L'esplorazione dello spazio è iniziata seriamente con il lancio dello [[Sputnik 1]] da parte dell'[[Unione Sovietica]] il 4 ottobre [[1957]]. Questo è stato il primo [[satellite artificiale]] in orbita intorno alla [[Terra]]. Successivi lanci effettuati con successo, sia in Unione Sovietica (ad esempio, il [[programma Sputnik]] e le [[Cosmos (missioni spaziali)|missioni Cosmos]]), e negli Stati Uniti (ad esempio, il [[programma Explorer]]), hanno portato rapidamente alla progettazione e al funzionamento di appositi [[Satellite meteorologico|satelliti meteorologici]]. Si tratta di piattaforme orbitanti che imbarcano strumenti appositamente progettati per osservare l'[[atmosfera terrestre]] e la sua superficie al fine di migliorare le [[Previsione meteorologica|previsioni meteorologiche]]. A partire dal 1960, la serie di satelliti [[Television Infrared Observation Satellite|TIROS]] imbarcavano telecamere e radiometri. Questo è stato in seguito (dal 1964 in poi) seguito dai [[satelliti Nimbus]] e la famiglia di strumenti a bordo ''[[Advanced Very High Resolution Radiometer]]'' (AVHRR) sulle piattaformi della [[National Oceanic and Atmospheric Administration]] (NOAA). Quest'ultimo sensore misura la riflettanza del pianeta in banda rossa e nel vicino infrarosso, nonché nell'infrarosso termico. In parallelo, la NASA ha sviluppato la ''[[Earth Resources Technology Satellite]]'' (ERTS), che divenne il precursore del programma [[Landsat]]. Questi sensori primitivi erano dotato di una minima risoluzione spettrale, ma tendeva a includere bande nel rosso e nel vicino infrarosso, che sono utili per distinguere la vegetazione e le nuvole, in mezzo ad altri obiettivi.
Con il lancio del primo satellite ERTS - che è stato presto ribattezzato Landsat 1 - il 23 luglio 1972 con il suo scanner multispettrale (''multispectral scanner'' - MSS) la NASA ha finanziato una serie di indagini tese ad accertare le sue capacità per il telerilevamento terrestre. Uno di questi primi studi è stato diretto allo studio della vegetazione tra primavera, estate e autunno (la cosiddetta "''vernal advancement and retrogradation''") in tutto il nord con estensione fino a sud della regione delle [[Grandi Pianure]] degli Stati Uniti centrali. Questa regione copre una vasta gamma di latitudini dalla punta meridionale del Texas al confine USA-Canada, che ha portato in una vasta gamma di angoli zenitali solari al momento delle osservazioni satellitari.