==Carriera==
===Pallavolo===
La carriera di Rebecca Perry inizia, a livello giovanile, nell'[[Austin|Austin Juniors]]. Dal 2006 al 2010 entra a far parte della squadra di pallavolo della propria università, la [[University of Washington Women's Volleyball|University of Washington]], saltando la [[NCAA Division I 2006 (pallavolo femminile)|prima stagione]]. Nella [[Liga de Voleibol Superior Femenino 2011|stagione 2011]] inizia la carriera da professionista con le [[Lancheras de Cataño]] nella [[Campionato portoricano di pallavolo femminile|Liga Superior portoricana]].
Nella [[V. League 2011-2012 (pallavolo femminile)|stagione 2011-12]] viene ingaggiata nella [[Campionato sudcoreano di pallavolo femminile|V. League sudcoreana]] dal [[GS Caltex Seoul KÍXX Volleyball Team|GS Caltex Seoul]], ma a gennaio [[2012]] passa al [[Pursaklar Voleybol İhtisas Gençlik ve Spor Kulübü]] per il [[Voleybol 1.Ligi 2011-2012 (pallavolo femminile)|finale di stagione]] e, terminato il [[Campionato turco di pallavolo femminile|campionato turco]], torna a giocare a [[Porto Rico]] per le [[Indias de Mayagüez]]; dopo poche partite però il club è costretto a sostituirla con la connazionale [[Erin Moore]] a causa di un infortunio alla [[spalla]] destra.<ref>{{cita web|url=http://www.fpvoleibol.com/LVSF_Indias-sustituyen-a-Becky-Perrry-por-Erin-Moore.html|titolo=INDIAS SUSTITUYEN A BECKY PERRY CON ERIN MOORE|accesso=24 luglio 2012}}</ref>
Nella [[Liga de Voleibol Superior Femenino 2013|stagione 2013]] passa alle [[Gigantes de Carolina (pallavolo femminile)|Gigantes de Carolina]], mentre nella [[1. Bundesliga 2013-2014 (pallavolo femminile, Germania)|stagione 2013-14]] gioca nel [[Dresdner Sportclub 1898 (pallavolo femminile)|Dresdner Sportclub 1898]] in [[Germania]], con cui si aggiudica lo [[Scudetto (sport)|scudetto]].
Nell'[[Serie A1 2014-2015 (pallavolo femminile)|annata 2014-15]] viene ingaggiata dalla [[Futura Volley Busto Arsizio]] nella [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1 italiana]], mentre nel [[ORLEN Liga 2015-2016|campionato seguente]] approda in [[Polonia]] in [[ORLEN Liga]], ingaggiata dal [[Miejski Klub Siatkarski]] di [[Dąbrowa Górnicza]], che tuttavia lascia dopo poche settimane di [[Militante|militanza]].
===Beach volley===
Dopo la breve esperienza in [[Polonia]] negli ultimi mesi del [[2015]], decide di dedicarsi esclusivamente al [[beach volley]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportface.it/rio-2016/becky-perry-nuova-vita-col-beach-volley-ora-faccio-cio-che-amo/3875|titolo=Becky Perry, nuova vita col beach volley: “Ora faccio ciò che amo”|accesso=3 agosto 2016}}</ref> ottenendo la [[cittadinanza italiana]] nel 2016. Viene chiamata a partecipare ai [[Beach volley ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|Giochi della XXXI Olimpiade]] di [[Rio de Janeiro]] in coppia con [[Marta Menegatti]], in sostituzione di [[Viktoria Orsi Toth]], risultata positiva ad un controllo antidoping.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/olimpiadi-2016/rebecca-perry-beach-volley-rio-2016.html|titolo=Rio 2016: Rebecca Perry sostituisce la Orsi Toth|accesso=3 agosto 2016}}</ref>, tuttavia, non avendo i requisiti imposti dalla FIVB, parte per Rio assieme a [[Laura Giombini]]<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=123750&l=0|titolo=Olimpiadi: Perry senza requisiti. Parte anche Laura Giombini|editore=Volleyball.it|data=4 agosto 2016}}</ref>
Viene chiamata<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/rio2016/discipline/beach-volley/2016/08/03/news/orsi_toth_positive_controanalisi-145305148/|titolo=Rio 2016, positive anche le controanalisi: Orsi Toth torna in italia|data=2016-08-03|accesso=2016-08-04}}</ref> a partecipare ai [[Beach volley ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|Giochi della XXXI Olimpiade]] di [[Rio de Janeiro]] in coppia con [[Marta Menegatti]], in sostituzione di [[Viktoria Orsi Toth]], risultata positiva ad un [[Doping|controllo antidoping]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/olimpiadi-2016/rebecca-perry-beach-volley-rio-2016.html|titolo=Rio 2016: Rebecca Perry sostituisce la Orsi Toth|accesso=3 agosto 2016}}</ref>, tuttavia, non avendo i requisiti imposti dalla [[Fédération internationale de volleyball|FIVB]], parte per Rio assieme a [[Laura Giombini]]<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=123750&l=0|titolo=Olimpiadi: Perry senza requisiti. Parte anche Laura Giombini|editore=Volleyball.it|data=4 agosto 2016}}</ref>
==Palmarès==
|