Riano (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
== Storia ==
La prima notizia che si ha della località è dell’anno 1169 quando già appartenente a Giovanni di Ronzone o Roncione e Berardo suo fratello minore abitanti a Roma nel luogo detto il [[Monte Giordano|monte di ''Johannes Roncionis'']], questi donarono la località con il castello e con tutte le sue pertinenze a [[papa Adriano IV]]. <br>
Agli inizi del secolo XIII cioè nel 1203, Riano è tra le località che [[Innocenzo III]] confermava e donava alla [[Abbazia di San Paolo fuori le mura]]. Non è chiaro se tale donazione era da intendere per intero perchè probabilmente la porzione ceduta dai fratelli ''de Rontionis'' ad Adriano IV era stata ceduta alla famiglia Vezzosi. [[Pierluigi Galletti]] nel suo lavoro su [[Capena]] e la terra Collinense<ref>''Capena municipio de Romani discorso di d. Pierluigi Galletti''</ref> cita un atto esistente nell’archivio di s. Paolo, dal quale si trae, che nel 1259 il monastero comprò la parte del ''Castrum Raiani'' spettante a Iacopo de Vezzosi. Nel 1268 per pagare la somma per tale acquisto, dovette vendere il casale [[Fiorano (Roma)|Fiorano]] a [[Basilica di Santa Balbina all'Aventino|s. Balbina]]. <br>
Nel 1393 Riano continuava ad essere dipendente dalla Abbazia di San Paolo e successivamente a causa dei numerosi conflitti che turbarono Roma e i dintorni la località ne subì pesantemente gli effetti che dovette essere in gran parte riedificato. <br>
Nel 1527, il monastero di San Paolo per poter far fronte alle imposizioni dovute alle truppe imperiali da [[papa Clemente VII]], fu venduta con tutte le sue pertinenze a Luigi [[Gaddi]] per 20000 ducati. Solo due anni dopo tuttavia tornò in potere del monastero per 20000 scudi.
|