Federico Tesio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Liukpalla (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
=== L'infanzia e la giovinezza ===
Federico Tesio nacque a [[Torino]] da una famiglia agiata ma ben presto, a soli sei anni, rimase [[orfano]] di entrambi i genitori<ref name=":0" />. Crebbe, a partire dal [[1880]], presso i [[Chierici regolari di San Paolo|Barnabiti]] del Regio Collegio Carlo Alberto di [[Moncalieri]], dove venne educato sia alla cultura umanista che a quella scientifica, appassionandosi anche all'arte. La presenza nell’istituto, come docente di materie scientifiche, di padre [[Francesco Denza]], influenzò il pensiero di Federico Tesio che, in quegli anni, si avvicinò alla [[teoria evoluzionistica]] di [[Charles Darwin]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.galoppoecharme.it/wordpress/editoriali/news/14982/federico-tesio-proprietario-e-allevatore-di-cavalli-di-cultura-umanista-e-scientifica-appassionato-darte-ha-contribuito-come-pochi-allo-sviluppo-dellippica-italiana-sia-sul-pian|titolo=FEDERICO TESIO, PROPRIETARIO E ALLEVATORE DI CAVALLI, DI CULTURA UMANISTA E SCIENTIFICA, APPASSIONATO D’ARTE, HA CONTRIBUITO COME POCHI ALLO SVILUPPO DELL’IPPICA ITALIANA, SIA SUL PIANO TECNICO CHE NORMATIVO|autore=|editore=galoppoecharme.it|data=|accesso=}}</ref>. Laureato in [[scienze sociali]] a [[Firenze]], il giovane Tesio acquisisce la potestà di gestire l'ingente patrimonio ereditato e pertanto, seguendo l'esempio di [[Charles Darwin]]<ref>{{Cita web|url=http://cavallotraduemondi.weebly.com/t.html|titolo=Tesio, Federico|autore=|editore=cavallotraduemondi|data=|accesso=04 aprile 2016}}</ref>, decise di viaggiare: [[Patagonia]] ([[1891]]–[[1892]]), [[Cina]] ([[1895]]), [[India]] e [[America del Nord]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
Appassionato di [[ippica]] e cavaliere in corse al galoppo ostacoli e piano, il 29 gennaio [[1898]] Tesio si sposò con [[Lydia Fiori]] di [[Serramezzana]], di nobili origini<ref name=":2" />.
|