Resilienza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|ingegneria|gennaio 2012}}
In [[ingegneria]], la '''resilienza''' è la capacità di un [[materiale]] di assorbire energia di deformazione elastica<ref>{{Cita libro|autore = G. Scarinci, E. Bernardo|titolo = Introduzione ai materiali polimerici per Ingegneria dei materiali|anno = 2006|editore = Libreria Progetto (Padova)|città = }}</ref>
Non va confusa con la [[tenacità]], che è invece la capacità di un materiale di assorbire energia dall'inizio della deformazione fino alla rottura (che, dunque, misura
La resilienza è una proprietà meccanica.
Riga 26:
== Tipologie di rottura ==
[[File:Resilienza.svg|link=http://it.wikipedia.org/wiki/File:Resilienza.svg|thumb|
Resilienza
Legenda:
E: Joule
Riga 57:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.labttrg.altervista.org/alterpages/files/4Resilienza.pdf Resilienza e tenacità]
*[http://www.afs.enea.it/project/oldprojects/protosphera/Proto-Sphera_Full_Documents/PROTO-SPHERA_CATIA/Prova_Modulo/Prop_Mecc_C9DA2d01.pdf Caratteristiche dei materiali]
{{Portale|ingegneria|materiali|meccanica}}
|