Codice Lieber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
m apostrofo tipografico
Riga 2:
Il '''Codice Lieber''', compilazione privata di [[diritto internazionale umanitario]], fu riversato da [[Abramo Lincoln]] nel suo ordine esecutivo approvato il 4 aprile [[1863]] per lo svolgimento delle operazioni militati nel corso della guerra civile americana.
 
Venne così chiamato perché ne fu autore il [[giurista]] [[Francis Lieber]], che recepiva orientamenti e prassi di conduzione ordinata delle ostilità secondo i principi della "guerra in forma" proclamati il secolo prima dal gius-internazionalista Vattel<ref>Michel Senellart, « La qualification de l’ennemil'ennemi chez Emer de Vattel », Astérion, Numéro 2, juillet 2004, http://asterion.revues.org/document82.html</ref>.
 
Esso codifica in circa 150 articoli le norme del diritto consuetudinario che gli stati maggiori degli eserciti in epoca moderna tendevano ad adottare nell'intento di condurre le guerre secondo metodi razionali coerenti con i principi della civiltà alla quale appartenevano.