Zeolite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.70.83.242 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.34.228.189 |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
[[File:ZeolitesUSGOV.jpg|thumb|Zeolite]]
[[File:Zeolite-ZSM-5-3D-vdW.png|thumb|right|La struttura molecolare nanoporosa della zeolite ZSM-5]]
Le '''zeoliti''' (dal greco ''ζέω'', "bollire" e ''λίθος'', "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfiano<ref name = "De Agostini">Autori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara</ref>) sono una [[famiglia di minerali]] con una struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzati da una enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalli<ref name=":0">''Le proprietà della Zeolite e gli effetti
La parola zeolite (''pietra che bolle'') fu coniata dallo studioso svedese [[Axel Fredrik Cronstedt]] che osservò il liberarsi di [[vapore acqueo]] (dovuto all'[[acqua]] intrappolata nelle cavità) scaldando uno di questi minerali.
|