Prolemur simus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Taxa classificati da John Edward Gray usando HotCat |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 48:
È una specie con abitudini crepuscolari.
Vive in gruppi di 7-11 individui, in prevalenza femmine, che occupano un areale di circa 60 ettari<ref>Sterling E.J. and Ramaroson M.G. ''Rapid assessment of the primate fauna of the eastern slopes of the Rèserve Naturelle Intégrale
Il ''P. simus'' ha una dieta estremamente specializzata: oltre il 95% della sua dieta è costituita da germogli, foglie e midollo di una specie particolare di bambù, noto in [[lingua malgascia|malgascio]] come ''volohosy'' (''[[Cathariostachys madagascariensis]]'')<ref>Tan C.L. ''Group composition, home range size, and diet in three sympatric bamboo lemur species (genus Hapalemur) in Ranomafana National Park, Madagascar''. International Journal of Primatology 1999; 20: 547–566. [http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=1918950]</ref>. Altre fonti di cibo sono i fiori dell'albero del viaggiatore (''[[Ravenala madagascariensis]]''), i frutti di ''[[Artocarpus integrifolia]]'', ''[[Ficus]]'' spp. e ''[[Dypsis]]'' spp., e le foglie del ''[[Pennisetum clandestinum]]''<ref>Meier, B. and Rumpler, Y. 1987. Preliminary survey of Hapalemur simus and of a new species of Hapalemur in eastern Betsileo, Madagascar. Primate Conservation (8): 40–43.</ref>.
| |||