Lunar IceCube: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Descrizione ==
La missione lunare è stata progettata dall'Università di Morehead ([[Kentucky]]), in collaborazione con i suoi partner commerciali, [[Busek]]<ref>[http://cubesatlab.org/IceCube.jsp ''Mission Overview'']</ref>, [[Goddard Space Flight Center]], e la [[Catholic University of America]]. È stata selezionata nel mese di aprile 2015 dal programma [[NeXTSTEP]] della NASA, con un assegnazione di un contratto del valore di 7,9 milioni di dollari per lo sviluppo.
 
La [[sonda spaziale|sonda]] Lunar IceCube avrà un formato [[CubeSat]] di 6 unità, e una massa di circa 14 kg. Sarà uno degli undici CubeSat previsti da lanciare (nel 2018) a bordo del volo inaugurale della missione SLS EM-1 come carichi secondari nello spazio cislunare. Sarà immessa in [[orbita]] durante la traiettoria lunare e utilizzerà un innovativo [[motore a ioni]] per raggiungere la quota desiderata per consentire di effettuare misurazioni sistematiche di elementi d'acqua lunari da un'orbita a circa 100 km al di sopra della [[superficie lunare]]. Il responsabile scientifico è Ben Malphrus, direttore dello Space Science Center a Morehead State University.
Riga 12:
 
== Obiettivi ==
Gli obiettivi scientifici sono indagare lasulla distribuzione di acqua e altre sostanze volatili, in funzione del momento, del giorno, della latitudine e della composizione del terreno lunare.
 
== Equipaggiamento ==
Riga 22:
 
== Software di bordo ==
Il software di volo deriverà dal programma di sviluppo ''SPARK/Ada'' (SPARK 2014)<ref>[http://cubesatlab.org/IceCube-Software.jsp ''VermontSoftware Technical College CubeSat LaboratoryComponents'']</ref>, utilizzato dal laboratorio CubeSat Lab, del Vermont Technical College. SPARK/Ada ha il tasso di errore più basso di qualsiasi [[linguaggio di programmazione]], importante per l'affidabilità e il successo di questo veicolo spaziale. È utilizzato in aerei commerciali e militari, controllo del traffico aereo e treni ad alta velocità. Questo è il secondo veicolo spaziale che utilizza SPARK/Ada, il primo è stato il Vermont Lunar CubeSat.
 
== Note ==