Rob Andrew: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio corsera su archive.org
m apostrofo tipografico
Riga 63:
Nel gennaio 1985 esordì in [[nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|Nazionale]] in un ''test match'' contro la {{RU|ROU}} marcando 18 punti che gli valsero la convocazione per il successivo [[Cinque Nazioni 1985|Cinque Nazioni]].
Quello stesso anno passò dal {{Rugby Nottingham|NB}} agli {{rugby London Wasps|NB}} in cui, a parte una breve parentesi in Francia al {{rugby Tolosa|NB}}<ref name="RFU" />, rimase sino al 1995 segnando 604 punti e vincendo un [[English Premiership|campionato inglese]] nel [[English Premiership 1989-1990|1990]].
In tale periodo Andrew fu il [[mediano d'apertura]] titolare dell’dell'{{RU|ENG}}, che guidò a due [[Grande Slam (rugby a 15)|Grandi Slam]] consecutivi nei Cinque Nazioni del {{5N|1991}} e {{5N|1992}}, oltre che alla finale persa contro l’l'{{RU|AUS}} nella {{RWC|1991}} disputata in casa.
Fu anche convocato in due ''tour'' consecutivi (1989 e 1993) dei [[British and Irish Lions|British Lions]].
 
Nel 1995, dopo un altro grande slam nel Cinque Nazioni, e dopo aver segnato un ''drop'' da 50 metri decisivo per eliminare l’l'{{RU|AUS}} nella [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo]], lasciò gli Wasps per passare, da professionista, in seconda divisione al [[Newcastle Falcons|Newcastle]], dove assunse il duplice ruolo di allenatore/giocatore<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://www.independent.co.uk/sport/closeup-rob-andrew-wasp-who-changed-his-stripes-1578874.html | titolo = Rob Andrew: Wasp who changed his stripes | pubblicazione = [[The Independent]] | accesso = 15 luglio 2015 | autore = Owen Slot | data = 22 ottobre 1995 }}</ref>.
Nel giro di due anni Andrew guidò la squadra prima alla promozione nella [[English Premiership|Premiership]] e, a seguire, alla conquista del campionato nel [[English Premiership 1997-1998|1998]].
Disputò il suo ultimo incontro internazionale 15 marzo 1997 contro il {{RU|WAL}}.