Application server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
== Struttura modulare ==
L'''application server'' è composto da [[Modulo|moduli]] realizzati secondo ''[[Standard (informatica)|standard]]'' ben definiti ed accettati dalla comunità mondiale dei [[Programmatore|programmatori]]. Un esempio di tali standard è il [[Protocollo di rete|protocollo]] [[HTTP]], normalmente utilizzato per la [[trasmissione]] di [[informazioni]] sul ''web''. Al suo interno, un application server disporrà quindi di componenti che consentono ad un'applicazione di lavorare facilmente con lo standard HTTP.
I moduli normalmente presenti in un application server sono:
Riga 13:
== Tecnologie disponibili ==
Allo stato attuale delle cose, le [[Tecnologia|tecnologie]] su cui possono basarsi gli ''application server'' sono due: [[Microsoft .NET]] e ''[[Java (linguaggio)|Java]]'' di ''[[Sun Microsystems|Sun]]''. Essendo una specifica, quella Java annovera numerose [[Implementare|implementazioni]] sia commerciali che ''[[open source]]'': ''[[JBoss]]'', ''[[WebLogic]]'', ''[[Geronimo]]'', ecc.
Gli standard di ''Java'' non sono unicamente frutto della ''Sun'', ma sono il risultato di un rapporto sinergico tra l'azienda americana e la partecipazione libera di sviluppatori in tutto il mondo.
Gli standard su cui si fonda la tecnologia .NET sono invece stabiliti direttamente da ''[[Microsoft]]''.
Riga 30:
* ''Estensibilità''. L'architettura modulare degli ''application server'' e il supporto per i ''server'' e per i moduli applicativi che possono essere caricati dinamicamente, consente alle aziende di estendere facilmente le funzionalità dei loro sistemi e delle relative applicazioni.
* ''Robustezza''. L'architettura basata sui componenti degli ''application server'' e il bilanciamento dinamico dei carichi assicurano l'alta [[disponibilità]] dei sistemi. I componenti del ''server'' e la logica applicativa possono essere riconfigurati, aggiunti o rimossi senza interruzioni nell'erogazione dei servizi agli utenti. Queste caratteristiche sono particolarmente importanti per garantire l'alta disponibilità del sistema, requisito necessario per il buon esito delle operazioni ''mission-critical'' aziendali.
* ''Sicurezza''. Gli ''application server'' offrono funzioni specifiche di sicurezza ''[[end-to-end]]'', necessarie per l'esecuzione delle applicazioni aziendali che richiedono particolari misure di sicurezza e riservatezza dei dati. Per le comunicazioni tra ''[[client]]'' e ''server'', vengono impiegati [[Algoritmo|algoritmi]] ''standard'' e ampiamente testati e collaudati sul ''web'', come quelli offerti dal protocollo [[Secure Sockets Layer|SSL]]. Il ''[[logging]]'' e il ''[[tracking]]'' degli [[Evento|eventi]] forniscono protezione dagli accessi non autorizzati.
== Collegamenti esterni ==
|