Lepus corsicanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m apostrofo tipografico
Riga 38:
 
==Descrizione==
Nell'insieme la Lepre italica appare simile, nell'aspetto generale, alla Lepre europea ma ha una forma relativamente più slanciata: infatti, lunghezza testa-corpo, piede posteriore e soprattutto orecchie sono proporzionalmente più lunghe. Per le caratteristiche morfologiche descritte si pensa che la Lepre italica abbia una migliore capacità di termoregolazione e un adattamento maggiore al clima caldo degli ambienti mediterranei rispetto alla Lepre europea; per contro è noto che la Lepre europea è bene adattata agli ambienti aperti con clima di tipo continentale (Trocchi e Riga, 2005<ref name=":2">Trocchi V., Riga F. (a cura di), 2005. I Lagomorfi in Italia. Linee guida per la conservazione e la gestione. Min. Politiche Agricole e Forestali – Ist. Naz. Fauna Selvatica, Documenti tecnici, 25: 128 pp.</ref>; Guglielmi ''et al''., 2011<ref>Guglielmi S., Properzi S., Scalisi M., Sorace A., Trocchi V., Riga F., 2011. La Lepre italica nel Lazio: status e piano d’azioned'azione. Edizioni ARP, Roma; 80 pp.</ref>). Non vi è dimorfismo sessuale.
 
===Dimensioni===