Deferiprone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid; rinominato parametro pagine a pp
m apostrofo tipografico
Riga 39:
}}
 
Il '''deferiprone''' è un [[principio attivo]] che agisce come [[chelazione|ferrochelante]]; esso è indicato secondo l'RCP<ref name="urlFERRIPROX"/> ''nel trattamento dell’accumulodell'accumulo di ferro ([[emosiderosi]]) nei pazienti affetti da [[alfa talassemia|talassemia maggiore]], quando la terapia con [[deferoxamina]] è controindicata o non adeguata''.
 
Il farmaco è stato studiato dalla ApoPharma<ref name="urlFerriprox (deferiprone)">{{Cita web | url = http://www.ferriprox.com/ | titolo = Ferriprox (deferiprone) | autore = | data = | accesso=9 luglio 2010}}</ref>. In Italia è commercializzato dalla Chiesi Farmaceutici dal 1999, con il nome: ''Ferriprox''.