Oplontis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''''Oplontis''''' è una città [[Roma antica|romana]] in [[Campania]], corrispondente all'attuale [[Torre Annunziata]].
[[Immagine:Villa_Di_Poppea_Oplonti.jpg|thumb|left|200pxright300px| Scavi di Oplonti - Facciata della villa]]
 
Il toponimo è conosciuto dalla sola ''[[Tabula Peutingeriana]]'', dove l'insediamento viene collocato a sei [[Miglio romano|miglia]] da ''[[Ercolano|Herculaneum]]'', a tre da ''[[Pompei|Pompeis]]'' e ancora a tre da ''[[Stabia|Stabios]]''.
Riga 11 ⟶ 12:
*"apopolotes" (città distrutta).
Infine, è stato anche ipotizzato un errore del cartografo nella trascrizione, per la locuzione latina ''ob fontis'' ("fonte", quindi "luogo termale"). Sulla [[Tabula Peutingeriana]] infatti la località è rappresentata con il simbolo di solito utilizzato per i luoghi termali e inoltre resti di edifici termali sono stati rinvenuti nella zona di [[Torre Annunziata]].
 
 
==La villa di Poppea==
Gli scavi di Oplontis, iniziati negli [[Anni 1960|anni Sessanta]], hanno portato alla luce una lussuosa villa, considerata dagli archeologi come la residenza estiva dell'imperatrice [[Poppea]], moglie di [[Nerone]].
Costruita a partire dal I sec. a.C., è ornata da splendide pitture e affreschi.
[[Immagine:Pavone Oplonti.JPG|thumb|right|200px150px| Scavi di Oplonti - Affresco]]
[[Immagine:Villa_Di_Poppea_Oplonti.jpg|thumb|left|200px| Scavi di Oplonti - Facciata della villa]]