Paratetide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
→Paleogeografia: link |
||
Riga 18:
La Paratetide si estendeva sopra una vasta area dell'Europa centrale e della parte occidentale dell'Asia.<br>
A ovest incluse, almeno in alcuni periodi, il [[Bacino
Questa parte dell'[[Eurasia]], durante il [[Giurassico]] e il [[Cretacico]] era coperta da acque poco profonde che formavano il bordo settentrionale dell'[[Oceano Tetide]]. Questo oceano si formò tra [[Laurasia]] (Eurasia e Nord America) e [[Gondwana]] (Africa, India, Antartide, Australia e Sud America) al momento della frammentazione della [[Pangea]] durante il [[Triassico]] (200 milioni di anni fa).
Il passaggio dall'Eocene all'Oligocene fu marcato da un considerevole abbassamento del livello del mare e da una brusca diminuzione della temperatura in tutto il pianeta. Contemporaneamente si innescò l'[[orogenesi alpina]], la fase tettonica che portò alla formazione delle Alpi, dei Carpazi, delle Alpi Dinariche, del Taurus, dell'Elbruz e di altre catene montuose del bordo meridionale dell'Eurasia. La combinazione dell'abbassamento delle acque e dell'innalzamento tettonico diede luogo ad un'importante fase di regressione marina, che introdusse una barriera tra il dominio [[Tetide]] e quello della Paratetide.
Nell'Oligocene inferiore si chiusero anche le connessioni con l'Oceano Artico (attraverso lo [[stretto di Turgai]]), il bacino del Mare del Nord e l'Oceano Atlantico (sotto forma di stretto a nord dei Carpazi).<ref>Schulz, H.-M.; Vakarcs, G. & Magyar, I.; '''2005''': ''The birth of the Paratethys during the Early Oligocene: From Tethys to an ancient Black Sea analogue?'', Global and Planetary Change '''49(3-4)''', p. 163-176.</ref> È possibile tuttavia che siano rimaste aperte le connessioni con il Rhônegraben (e il Mediterraneo) e con lo stretto dell'Assia, che collegava il Bacino
Il Miocene inferiore (circa 20 milioni di anni fa) vide una fase di [[trasgressione marina]] durante la quale la Paratetide era nuovamente ben collegata con il Mediterraneo. Il trend si invertì parzialmente nel Miocene medio e parti della Paratetide risultarono spesso separate tra loro. Quando il Mediterraneo si prosciugò durante la [[crisi di salinità del Messiniano]] (circa 6 milioni di anni fa), ci furono delle fasi durante le quali l'acqua della Paratetide fluiva entro i bacini mediterranei prosciugati. Nel corso del Pliocene (da 5,33 a 2,58 milioni di anni fa), la Paratetide si suddivise in una coppia di mari interni che a volte erano completamente separati tra loro, come il Mare Pannonico, una distesa di [[acqua salmastra]] all'interno della [[pianura Pannonica]]. Molti di questi bacini scomparvero all'inizio del [[Pleistocene]], e attualmente il Mar Nero, il Mar Caspio e il lago d'Aral sono le uniche tracce di quello che un tempo era un vasto mare interno.
|