M&M's: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 39:
Il viola venne sostituito dal beige nel [[1949]], sostituito poi a sua volta dal [[blu]] nel [[1995]]. La Mars lanciò anche un concorso per il nuovo colore, da scegliere fra il [[porpora]], il [[rosa (colore)|rosa]], ed il [[turchese (colore)|turchese]], intorno al [[2002]]. Il porpora vinse il concorso, ma scomparve dopo poco tempo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sallybernstein.com/food/single-articles/blue_mm.htm|titolo=In Praise of Blue M&M's|editore=sallybernstein.com|accesso=21 maggio 2015}}</ref>
 
La lettera "m" su ogni M&M è un colorante vegetale stampato con un processo simile a quello della ''[[stampa offset|]]''stampa offset'']].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.straightdope.com/columns/read/689/how-do-they-get-the-ms-on-m-ms|titolo=How do they get the M's on M&M's?|editore=straightdope.com|data=5 agosto 1988|accesso=21 maggio 2015}}</ref>
 
Gli M&M's hanno due [[mascotte]], realizzate in [[computer graphic|computer grafica]] fisse che compaiono negli spot pubblicitari, normalmente al fianco del [[testimonial]] "umano" di turno. Le due mascotte sono il sarcastico "Red" (doppiato in originale prima da [[Jon Lovitz]] ed in seguito da [[Billy West]]; in italiano da [[Pietro Ubaldi]]), M&M di colore rosso, e il più ingenuo "Yellow" (doppiato in originale prima da [[John Goodman]] ed in seguito da [[J.K. Simmons]] in italiano da [[Giorgio Melazzi]]), M&M di colore giallo. Negli [[Stati Uniti]], per promuovere le varianti prodotte sono stati introdotti anche i personaggi di "Green" ([[Cree Summer]]), "Blue" ([[Robb Pruitt]]), e "Orange" ([[Eric Kirchberger]]).