No Man's Sky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Modalità di gioco: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
→Modalità di gioco: quintilioni è sbagliato!!! |
||
Riga 57:
== Modalità di gioco ==
''No Man's Sky'' è un videogioco ''[[Open world|open universe]]'' generato proceduralmente. I giocatori vestiranno i panni di un esploratore spaziale con un'astronave, esploreranno la superficie di numerosi pianeti e interagiranno con la loro flora e fauna, ingaggeranno combattimenti con forze ostili e viaggeranno verso altri mondi.<ref name="ign-explained">{{YouTube|autore=[[IGN (sito web)|IGN]]|id=nLtmEjqzg7M|titolo=No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|lingua=en|data=10 giugno 2014|accesso=5 maggio 2015}}</ref> I pianeti e tutto ciò che incontreremo saranno generati proceduralmente basandosi su un processore a 32-bit; il gioco finale userà invece un processore 64-bit e, secondo gli sviluppatori, questo permetterà di avere un numero di pianeti possibili pari a 18
Sarà quindi possibile esplorare i pianeti, gli oceani profondi, ingaggiare battaglie spaziali, raccogliere risorse e predare navi sui vari mondi generati proceduralmente. Ogni mondo ha un proprio ecosistema con condizioni atmosferiche che non perdonano (per esempio: mondi desertici con grandi vermi carnivori), sarà presente un ciclo giorno-notte che causerà comportamenti diversi nella fauna, nonché la presenza di animali notturni e diurni.<ref name="ign-explained" /> In modo realistico la quantità di vita sui pianeti sarà in relazione alla loro distanza dalla stella ([[zona abitabile]]), con i pianeti troppo lontani o troppo vicini al proprio sole tendenzialmente sterili della vita. Il tempo interno al gioco svolgerà un fattore importante: come l'evoluzione degli ecosistemi sui pianeti o l'erosione dei terreni che cambiano durante il progredire del gioco.
|