Medea (Benda): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Abisys.bot (discussione | contributi)
m top: ., replaced: Medea (mitologia) → Medea
Riga 25:
<br>Secondo alcuni critici, Benda anticipò in quest'opera addirittura alcune delle caratteristiche musicali presenti nella musica di [[Richard Wagner]].
 
Il librettista Gotter, drammaturgo tedesco oppositore del movimento ''[[Sturm und Drang]]'' che si stava affermando in quel periodo in [[Germania]], si richiamava ai temi della cultura classica. Nella sua ''Medea'' rappresentò le vicende della [[Medea (mitologia)|figura mitologica]] rifacendosi alle omonime tragedie di [[Medea (Euripide)|Euripide]] e di [[Medea (Ovidio)|Ovidio]].
 
L'opera fu rappresentata per la prima volta al ''Theater am Rannstädter Tor'' di [[Lipsia]] il 1º maggio [[1775]]. La parte della protagonista fu affidata a [[Sophie Seyler]], attrice e moglie dell'impresario teatrale [[Abel Seyler]], che aveva commissionato appositamente il melodramma alla coppia di autori dopo che la rivale artistica della consorte, [[Charlotte Brandes]], aveva ottenuto un grande successo nel melodramma ''Ariadne auf Naxos'' nel gennaio dello stesso anno.