Grigorovich IP-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
m Sistemazioni di massima, inserimento template {{tl|W}}. Voce da rivedere
Riga 1:
{{W|aviazione|agosto 2016}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
Riga 61 ⟶ 62:
}}
 
Il '''Grigorovich IP-1''' fu un aereo da caccia, monoplano ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]], [[Unione Sovietica|sovietico]] prodotto nel [[1935]]. A causa della tendenza ad andare in [[Vite (aeronautica)|avvitamento]] incontrollato ed alla comparsa del superiore [[Polikarpov I-16]] venne presto ritirato dal servizio.
 
== Contesto storico ==
Agli inizi degli [[anni '301930|anni trenta]] del secolo scorso, un numero sempre maggiore di aerei veniva realizzato in metallo, in quanto sopportavano meglio le sollecitazioni del volo e resistevano maggiormente ai colpi dei proiettili. Il raffinarsi di questa tecnica fece nascere la necessità di aumentare il [[Calibro (armi)|calibro]] delle armi in dotazione ai velivoli, tanto da ipotizzare l'utilizzo di cannoni a bordo. Ma; questa soluzione, tuttavia, non sembrava attuabile per via del peso notevole e del forte [[rinculo]] di tali armi. Il problema venne risolto con la creazione di appositi cannoni aeronautici, con peso e rinculo minore. Nel [[1934]], D.[[Dmitrij P.Pavlovič Grigorovič]] progettò un nuovo caccia armato con i cannoni APK-4 con la designazione di fabbrica DG-52, denominazione cambiata dai militari in IP-1 ({{russo|Истребитель Пушечный|Istrebitel' Pušečnyj}}, ossia ''caccia cannoniere'').
 
== Descrizione ==
Strutturalmente, l'IP-1 fu progettato come un [[monoplano]] ad ala bassa con struttura interna in metallo. I costruttori adottarono una serie di soluzioni, alcune anche non tradizionali, al fine di garantire ottime condizioni di performance e di funzionamento. Caratteristica distintiva del velivolo furono le ali dalla forma [[Ellisse|ellittica]], con struttura interna in [[acciaio]] al [[Acciai legati|cromo-molibdeno]]. Tutto l'aereo era rivestito di metallo, ad eccezione dei [[timone (aeronautica)|timoni]] di coda, rivestiti di tela. Il velivolo disponeva di un [[carrello d'atterraggio|carrello]] retrattile, soluzione utilizzata per la prima volta in [[URSS]]. Come motore venne scelto uno [[Shvetsov M-25]], copia sovietica concostruita su [[licenza (economia)|licenza]] dello [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Wright R-1820]]. L'armamento principale prevedeva due cannoni [[Kurchevski APK-4]] con calibro 76,2 mm coadiuvati da mitragliatrici [[ShKAS]] ospitate sotto le ali o nella [[fusoliera]].
 
== Test di volo ==
I test di volo dell'IP-1 furono eseguiti da gennaio a marzo del [[1935]]. Il mezzo dimostrò subito di avere alta velocità, buona manovrabilità e ottima stabilità di volo, nonché semplicità di utilizzo. La velocità di salita risultò scarsa a causa del grande peso del velivolo, macaratteristica bisognaper sottolineare che questa fu una caratteristicaaltro comune a molti caccia con armamento pesante. Durante i test vennero rilevati anche diversi problemi, tra i quali: la debolezza della calotta del motore, il surriscaldamento dell'olio del circuito di lubrificazione del motore, difficoltà nel controllo dell'aeromobile al momento della partenza o nel ritiro del carrello, difficoltà nell'utilizzare la mitragliatrice. Inoltre si evidenziò una certa debolezza del rivestimento in metallo e scarsa efficacia degli alettoni. Tuttavia tali problemi potevano essere risolti con delle piccole modifiche al progetto, modifiche che vennero completate nel [[1936]].
 
== Produzione ==
L'IP-1 andò in produzione presso la fabbrica aeronautica N. 135 di [[KharkivCharkiv]], dove fu il primo aereo in metallo ad essere realizzato. Parallelamente iniziarono le modifiche e i miglioramenti, introdotti direttamente nel processo di produzione.
Tra il [[1936]] e il [[1937]], data della fine della produzione presso la fabbrica No.135, furono realizzati circa 90 IP-1 esemplari furonodi realizzatiIP-1.
 
== Stabilità di volo ==