Guignol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile  | 
				m Bot: accenti e modifiche minori  | 
				||
Riga 30: 
Nel [[2012]] esce il quarto album dei Guignol, ''Addio Cane!'', che è un viaggio-esplorazione nel “mezzo del cammin di nostra vita” anagrafica e artistica, tra gli effetti del [[pm10]] e vaghe visioni oniriche, dalle periferie urbane come dai molti, possibili, luoghi della mente. “Addio cane!” è anche una sorta di commiato, la fine di un ciclo, attraverso anche alcune memorie personali, storiche e di gioventù, di fronte a un fragile presente e a una miope o strabica visione futura. 
I Guignol ripartono nel [[2014]] con un nuovo ciclo, una band rinnovata e 
Saldamente (si fa per dire) nelle mani di [[Pier Adduce]], leader fondatore e ideatore di testi e musiche di quasi tutta la produzione del progetto, il nuovo "Ore Piccole" si avvale della nuova line-up che vede Enrico Berton ai [[tamburi]], Stefano Fascioli al [[basso (strumento musicale)|basso]] e Davide Scarpato alla [[chitarra]] e al [[violino]] elettrico e la produzione nuova di [[Giovanni Calella]] (già coi Guignol sul palco sporadicamente nel tour per il disco "Addio cane!"), musicista e arrangiatore/produttore artistico per progetti come [[Kalweit and The Spokes]], [[Adam Carpet]], [[Alessandro Grazian]] ecc. 
2016 -  
I Guignol attuali sono Pier Adduce ( testi, voce e chitarra), Enrico Berton alla batteria, Paolo Libutti al basso e Raffaele Renne alla chitarra elettrica. 
== Formazione == 
 | |||