E-st@r-II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 42:
== Descrizione ==
È un satellite di tipo [[CubeSat]], cioè un cubo di lato 10 cm e massa non superiore a 1,33 kg, immesso in orbita da [[Arianespace]] con un
Oltre ad e-st@r altri due CubeSats
e-st@r-II è il
Più di 30 studenti hanno lavorato su questo progetto, con l'opportunità unica di esperienza pratica su applicazioni spaziali. e-st@r-II dimostrerà la capacità di determinare e controllare attivamente il proprio assetto grazie a un sistema attivo autonomo basato su azionamento magnetico(ADCS). La fase
i principali obiettivi scientifici della missione e-st@r-II sono:
Riga 60:
Il computer di bordo (OBC) è un [[sistema embedded]] ed usa un [[sistema operativo]] [[real-time]].
Il sistema di comunicazione utilizza un microcontrollore [[PIC (microcontrollore)|PIC]], usato come nodo di controllo, e comunica con la GCS in [[Packet Radio |packet]] a 1200 [[Baud]], modulato in
e-st@r-II ha iniziato la trasmissione dei segnali verso la Terra circa 30 minuti dopo l'attivazione, come da normativa.
I segnali possono essere presi da chiunque con apparecchiature radioamatoriali comuni. Il team che ha sviluppato il satellite ha aperto un bando di competizione sul proprio sito invitando la comunità radioamatoriale mondiale
Attualmente il team che ha sviluppato il satellite, il [[CubeSatTeam]] del Politecnico di Torino, sta lavorando attivamente allo sviluppo del modello sucessivo [[3-STAR]], un CubeSat 3U di nuova concezione.
|