Ut queant laxis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sensibile
m a capo in eccesso
Riga 16:
 
L'inno nella versione originale prosegue così:
 
 
: Nuntius celso veniens Olympo
Riga 77 ⟶ 76:
: supplices ac nos veniam precamur:
: parce redemptis!
 
 
 
Nell'uso liturgico l'inno viene diviso in più parti per essere cantato in diversi momenti: così la sezione che inizia ad "Antra deserti teneris sub annis" è propria del Mattutino mentre quella che ha per primo verso "O nimis felix meritique celsi" viene cantata durante le Lodi.
In tempi recenti il primo verso della seconda strofe è stato cambiato in "Nuntius caelo veniens supremo" per eliminare la menzione troppo paganeggiante all'Olimpo.
 
 
 
==Note==