Visura camerale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.76.66.97 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu |
|||
Riga 2:
La '''visura camerale''' è il documento che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, iscritta al [[Registro delle imprese]] tenuto dalle Camere di Commercio Italiane (una per ogni provincia).
== In Italia ==
La visura camerale Ordinaria riporta le informazioni legali dell'impresa e le principali informazioni economiche e amministrative tra cui: dati anagrafici, codice fiscale, natura giuridica, data di costituzione, attività svolta, cariche amministrative, organi sociali, unità locali.▼
La Visura Storica contiene tutte le informazioni dalle sue origini e fornisce un quadro completo e aggiornato su struttura, caratteristiche e storia dell'impresa.▼
▲Ordinaria riporta le informazioni legali dell'impresa e le principali informazioni economiche e amministrative tra cui: dati anagrafici, codice fiscale, natura giuridica, data di costituzione, attività svolta, cariche amministrative, organi sociali, unità locali.
▲La Visura Storica contiene tutte le informazioni dalle sue origini e fornisce un quadro completo e aggiornato su struttura, caratteristiche e storia
È possibile ottenere una visura recandosi in Camera di Commercio, collegandosi al sito [http://www.registroimprese.it www.registroimprese.it], o rivolgendosi ai distributori, operatori professionali che hanno accesso alle banche dati camerali sulla base di un contratto sottoscritto con InfoCamere.
|