Sindrome del QT lungo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 156:
La diagnosi di LQTS avviene attraverso un ECG. Un criterio diagnostico abitualmente usato è si basa sul LQTS "diagnostic score"<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Schwartz PJ, Moss AJ, Vincent GM, Crampton RS |titolo=Diagnostic criteria for the long QT syndrome. An update |rivista=Circulation |volume=88 |numero=2 |pagine=782–4 |anno=1993 |pmid=8339437 }}</ref>. Il punteggio è calcolato assegnando punti in base a vari criteri elencati qui di seguito. Con 4 o più punti la probabilità di LQTS è alta, e con 1 punto o meno la probabilità è bassa; 2 o 3 punti indicano una probabilità intermedia.
 
* QTc (definito come intervallo QT/radice quadrata dell'intervalloRRintervallo RR)
** >= 480 msec - 3 punti
** 460-470 msec - 2 punti