Angina stabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 template citazione; rinominato parametro pagine a pp  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
Riga 8: 
}} 
L' 
Nei paesi ad alto tasso di [[cardiopatia ischemica]] l'angina ha una prevalenza di 30.000-40.000 casi ogni milione di abitanti: la prevalenza aumenta proporzionalmente all'età.<ref name="Fox-2006">{{Cita pubblicazione  | cognome = Fox | nome = K. |coautori= MA. García; D. Ardissino; P. Buszman; PG. Camici; F. Crea; C. Daly; G. de Backer; P. Hjemdahl; J. López-Sendón; J. Morais | titolo = [Guidelines on the management of stable angina pectoris. Executive summary]. | rivista = Rev Esp Cardiol | volume = 59 | numero = 9 | pp = 919-70 | mese=settembre| anno = 2006 | pmid = 17162834 }}</ref> La terapia dell'angina cronica prevede non solo la stabilizzazione e il rallentamento della malattia coronarica, ma guarda anche al contenimento della sintomatologia e conseguentemente alla qualità della vita.<ref name="Fox-2006" /> Gli strumenti a disposizione dei cardiologi sono in genere dei test che si debbono somministrare ai pazienti per seguire la patologia in evoluzione: è stato approntato un nuovo test di valutazione semplice ed efficace denominato '''Cardiotest ANMCO'''.<ref name="Bolognese"/> 
 | |||