Andrographis paniculata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
Riga 19:
 
== Etimologia ==
''Andrographis paniculata'' è un'erba annuale dal portamento eretto di sapore estremamente amaro in tutte le sue parti. La pianta è conosciuta nel nord-est dell'India come Maha-Tikta, letteralmente "re dell'amaro", ed conosciuto con vari nomi vernacolari. Come un erba [[Ayurveda|ayurvedica]] è conosciuta come Kalmegh o Kalamegha, che significa "nuvola nera". E 'anche nota come Nila-Vembu, che significa "neem della terra", in quanto la pianta, pur essendo una piccola essenza annuale, ha un forte sapore amaro come quello del grande albero del Neem (''[[Azadirachta indica]]''). In Malesia, è noto come Hempedu Bumi, che letteralmente significa '"bile di terra'" in quanto è una delle piante più amare che vengono utilizzate nella medicina tradizionale.
 
== Descrizione ==
''Andrographis paniculata''  cresce eretta fino ad un'altezza di 30-110  cm in luoghi umidi e ombreggiati. Il [[fusto]] sottile è verde scuro, squadrato in sezione trasversale con solchi longitudinali e ali lungo gli angoli. Le [[foglie]] lanceolate hanno lame senza pelo che misurano fino a 8 cm  di lunghezza e 2,5  cm . I piccoli [[fiori]] sono generati come [[racemo (botanica)|racemi]] diffusi. Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] di circa 2  cm di lunghezza e di pochi millimetri di larghezza. Esso contiene molti [[semi]] di colore giallo-marrone.
 
== Distribuzione e habitat==
''A. paniculata'' è diffusa nei paesi asiatici tropicali, spesso in zone isolate. Si può trovare in una varietà di [[habitat]], come le pianure, colline, coste e zone antropizzate e coltivate, come i bordi delle strade, fattorie e territori in rovina. Le popolazioni native di ''A. paniculata'' sono sparse in tutto il sud dell'[[India]] e nello [[Sri Lanka]], che forse rappresentano il centro di origine e della diversità delle specie. Quest'erba è una [[specie introdotta]] in zone settentrionali dell'India, così come in [[Giava]], [[Malesia]], [[Indonesia]], nelle [[Indie Occidentali]], e altrove in [[America]]. La specie si trova anche a [[Hong Kong]], [[Thailandia]], [[Brunei]], [[Singapore]], e in altre parti dell'Asia, dove può o non essere nativa o meno. La pianta è oltretutto coltivata in molte zone.
 
A differenza di altre specie del suo genere, ''A. paniculata'' è di facile ritrovo nella maggior parte dei luoghi in India, tra le pianure e le zone collinari fino a 500  m, il  che rappresenta il suo largo impiego.
 
In India la principale fonte di piante proviene dall'habitat selvatico. {{cn|La pianta si trova nella categoria [[IUCN]] ai livelli Low Risk o Least Concerned di bassa preoccupazione}}. Sotto il nome commerciale ''Kalmegh'' ogni anno in media 2,&nbsp;000-5,&nbsp;000 tonnellate di piante è scambiato in India.<ref>{{Cita web|url=http://www.nmpb.nic.in/index1.php?level=0&linkid=90&lid=642|titolo=List of 178 Medicinal Plant Species in high Volume Trade (>100 MT/Year)|data=|accesso=|cognome=|nome=}}</ref>
 
== Coltivazione ==
Si ottengono milgiori risultati se in posizione soleggiata. I semi sono seminati nei mesi di maggio e giugno (emisfero nord), mentre le piantine vengono poi trapiantate ad una distanza di 60 &nbsp;cm x 30 &nbsp;cm.
 
== Usi ==
Riga 58:
* Panicolina, nella radice
* Paniculide-A, nella pianta
* Paniculide-B, nella pianta
* Paniculide-C, nella pianta <ref>{{Cita web|url=http://sun.ars-grin.gov:8080/npgspub/xsql/duke/plantdisp.xsql?taxon=79|titolo=Species Information|editore=sun.ars-grin.gov|accesso=7 marzo 2008|cognome=|nome=}}</ref>
 
Riga 70:
* [http://www.plantnames.unimelb.edu.au/Sorting/Andrographis.html ''Andrographis'' (www.plantnames.unimelb.edu.au)]
* [http://sun.ars-grin.gov:8080/npgspub/xsql/duke/plantdisp.xsql?taxon=79 Dr. Duke's Database]
* {{Cita libro|cognome=Caldecott|nome=Todd|anno=2006|titolo=Ayurveda: The Divine Science of Life|editore=Elsevier/Mosby|isbn=0-7234-3410-7}} Contains a detailed monograph on ''Andrographis paniculatus'' (Bhunimba) as well as a discussion of health benefits and usage in clinical practice. Available online at http://www.toddcaldecott.com/index.php/herbs/learning-herbs/390-bhunimba
* http://www.altmedrev.com/publications/16/1/66.pdf
* [http://libproject.hkbu.edu.hk/was40/detail?lang=en&channelid=1288&searchword=herb_id=D00075 Andrographis paniculata (Burm. f.) Nees] Medicinal Plant Images Database (School of Chinese Medicine, Hong Kong Baptist University) (traditional Chinese) (English)