Hauffiosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Removed dead link
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
Nel [[2011]] venne descritta una nuova specie di ''Hauffiosaurus'' ('''''H. tomistomimus''''') proveniente dal Toarciano dell'Inghilterra ([[Yorkshire]], formazione Whitby Limestone); questa specie doveva essere più grande della precedente, e lo scheletro completo dell'esemplare era lungo circa 4,85 metri. Lo stesso studio attribuì al genere ''Hauffiosaurus'' anche un'altra specie, precedentemente attribuita a ''[[Macroplata]]'': anche questa specie, '''''H. longirostris''''', proviene dal Toarciano dello Yorkshire, e doveva essere lunga circa 5 metri.
[[File:Macroplata longirostris.jpg|thumb|Scheletro e ricostruzione di ''Hauffiosaurus longirostris'']]
Non sono chiare le parentele di ''Hauffiosaurus'': di certo era un plesiosauro relativamente basale, ma le varie classificazioni hanno attribuito questo animale di volta in volta ai [[pliosauridi]], ai [[pliosauroidi]] o ai [[romaleosauridi]]. Secondo un'analisi [[cladistica]] di Ketchum e Benson (2011), ''Hauffiosaurus'' rappresenterebbe una forma basale dei pliosauridi, il grande gruppo di plesiosauri dal collo corto e dal cranio grande. ''Hauffiosaurus'' sembrerebbe essere più derivato rispetto a ''[[Thalassiodracon]]'' ma meno derivato rispetto ad ''[[Attenborosaurus]]'' e alle forme di pliosauri del Giurassico medio e superiore.