Danieledilux
Iscritto il 10 ago 2016
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Qoph: nuova sezione |
m →Qoph |
||
Riga 65:
== Qoph ==
Ciao, vorrei farti notare alcune cose, che potrai riscontrare tu stesso consultando la cronologia della voce: l'articolo che ho creato nel 2010 l'ho tradotto dalla corrispondente voce in lingua inglese; successivamente, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qof&diff=62993248&oldid=60540847 a dicembre 2013], l'utente [[Utente:Monozigote|Monozigote]] ha ampliato questa voce, aggiungendo delle informazioni a suo dire provenienti sempre da ''en.wiki'': fra le modifiche apportate c'è anche il riferimento al libro di Greppi, posto sia dopo la frase (1)«La sua forma ricorda una scure nel carattere ebraico, o una clava nel carattere più antico», sia dopo la frase (2)«Nella sua translitterazione, la lettera ''Qoph'' viene rappresentata con un valore di 'Q' o 'K'». Tuttavia noto che nella voce in inglese non c'è alcun rimando al libro di Greppi o agli altri citati (peraltro tutti pubblicati in Italia), ma anzi dopo la frase (1) mette in nota il libro di Isaac Taylor ''History of the Alphabet: Semitic Alphabets, Part 1''.
Tutto questo per dirti che dovresti chiedere spiegazioni non a me ma a Monozigote. Saluti. --[[Utente:Tener|Tener]] ([[Discussioni utente:Tener|msg]]) 18:34, 10 ago 2016 (CEST)
|