Marco Terenzio Varrone Lucullo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix bio |
m a capo in eccesso |
||
Riga 43:
=== Origini ===
Nacque col nome di '''Marco Licinio Lucullo''' (''Marcus Licinius Lucullus'') e successivamente fu adottato da un non altrimenti noto Marco Terenzio Varrone.<ref>Keaveney, p. 8; Arkenberg, p. 333.</ref> Dopo l'adozione il suo nome divenne ''M[arcus] Terentius M[arci] f[ilius] Varro Lucullus'', "Marco Terenzio Varrone Lucullo, figlio di Marco"; le fonti letterarie lo chiamano ''M. Lucullus'' o semplicemente ''Lucullus'', come nel caso di [[Appiano di Alessandria]],<ref>Appiano, i.120.</ref> causando una confusione col fratello, [[Lucio Licinio Lucullo|Lucio Lucullo]].
La sua famiglia originaria, la ''[[gens Licinia]]'', era una influente famiglia [[plebe]]a; suo nonno era il [[console (storia romana)|console]] del [[151 a.C.]], [[Lucio Licinio Lucullo (console 151 a.C.)|Lucio Licinio Lucullo]], mentre suo padre, anche lui chiamato Lucio Licinio Lucullo era stato [[pretore (storia romana)|pretore]] nel [[104 a.C.]] e aveva ottenuto dei successi contro gli schiavi ribelli in [[Lucania]] e [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] durante la [[seconda guerra servile]], ma aveva avuto la carriera stroncata da una condanna per [[malversazione]] nel [[101 a.C.]].
|