Marc Bolan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Check Wikipedia errore 16
Riga 49:
 
=== Inizio carriera ===
Adolescente ribelle, all'età di quattordici anni Mark abbandonò la scuola e cercò fortuna nel mondo della musica. A quindic'anni si trasferì con la famiglia a [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]]. Fu notato per il suo abbigliamento mod da un giornalista che gli fece un servizio fotografico e per un breve periodo fece il [[Modello (professione)|modello]] ma tornò presto ad occuparsi di musica.<ref name=dago59/> Nel 1964 conobbe il suo primo manager ed incise ''All at Once'', probabilmente il suo primo brano, cantato con lo stile di Cliff Richard.<ref Name=bolanlondon/> Entrò quindi con una chitarra acustica nel circuito del [[folk]] britannico. Ad inizio carriera eseguì in prevalenza [[cover]], molte di [[Bob Dylan]], e assunse il nome d'arte '''Toby Tyler'''. Trovatosi un manager, incise alcuni brani e fece un provino per la [[EMI]], che non fu interessata a scritturarlo.<ref name=dago59/> Brani incisi come Toby Tyler sarebbero stati pubblicati solo nel 1993 con il titolo ''The Maximum Sound Session''.<ref>{{discogs|release|6522156|Marc Bolan As Toby Tyler (2) ‎– The Maximum Sound Session}}</ref>
 
Nel periodo successivo scrisse diverse poesie e tenne un diario firmandosi '''Marc Feld'''. Deluso dalla EMI, si dedicò per un breve periodo alla TV come attore ma ne fu annoiato e si trasferì quindi in Francia. Il poco che si sa del periodo francese viene dai resoconti di Bolan, per sua stessa ammissione manipolati con [[licenza poetica]]. Sembra certo che abbia diviso l'alloggio con un appassionato di [[magia]] e che questi abbia esercitato su di lui una grande influenza. Al ritorno a Londra era ossessionato ed ispirato dalla passione per la [[mitologia greca]], la [[Romanticismo#Il Romanticismo letterario inglese|poetica romantica inglese]] e soprattutto il fantastico mondo descritto nei libri ''[[Lo Hobbit]]'' e ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[Tolkien]], che divennero in quegli anni simboli del movimento [[hippy]] e della [[controcultura]].<ref name=dago59/> Fu in seguito soprannominato [[elfo]] [[danza]]nte ''(Bopping Elf)'' per la sua bassa statura (1 metro e 62 cm) e per la sua musica energetica.<ref name=aus71/>