Paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Check Wikipedia errore 16
Riga 92:
==Le nozioni di "paradiso" nell'ebraismo biblico, del Secondo Tempio e rabbinico==
===Il mito biblico di ''Eden'', il "paradiso terrestre"===
[[File:Sefer Torah (Museu d'Història dels Jueus, Girona).jpg|thumb|''Sefer Torah'' (ספר תורה, "rotolo della Torah"), in papiro e legno, risalente al XIX secolo, dal Marocco, conservata presso il Museu d'Història dels Jueus di Girona (Spagna).]]
[[File:Codex Reuchlin 2 96v.jpg|thumb|L'immagine illustra l'ultima pagina del ''Sanhedrin'', appartenente al corpus del ''Talmud Babilonese'', del Codex Reuchlin, questo risalente al XIII secolo. Il ''Talmud'' è la raccolta e la rielaborazione di numerosi trattati della ''Mishnāh'' di Yĕhūdāh ha-Nāśī (III sec.). A questa ''Mishnāh'', infatti, col tempo si aggiunsero i commentari legali non mishnici (''Baraitot'') che a loro volta vennero commentati con paralleli mishnici (''Tosefta'') seguendo lo stesso ordine della ''Mishnāh''; a ciò si aggiunsero gli insegnamenti rabbinici posteriori sempre legati alla ''Mishnāh'' e ulteriori commentari a questi. Probabilmente ogni centro rabbinico possedeva la sua raccolta di tutto questo materiale esegetico, ma alla fine furono due i centri dove furono raccolte l'insieme delle opere: quello palestinese e quello babilonese. Il termine ebraico ''talmud'' significa "studio", come d'altronde il termine aramaico ''gĕmārā'', ma con il tempo questo secondo termine finì per indicare solo i commentari, mentre con il termine ''Talmud'' si indica l'insieme dei commentari (la ''Gĕmārā'') e della ''Mishnāh''.]]
[[File:Talmud di Gerusalemme (facsimile di un frammento).jpg|thumb]]