Drammaturgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|teatro|settembre 2011}}
Il '''drammaturgo''' è un autore che scrive opere che vengono rappresentate in [[teatro]].
<br>Per quanto concerne il teatro comico, anche primi commediografi emersero nell'[[Grecia antica|Antica Grecia]]. Tra essi si ricordano [[Aristofane]] e [[Menandro]]: i temi di quest'ultimo vennero poi ripresi dai [[lingua latina|latini]] [[Plauto]] e [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]], a noi pervenuti, tanto che la cultura latina diede un apporto fondamentale per lo sviluppo di questa branca della drammaturgia. <br>Nell'età moderna, la figura del commediografo è stata rappresentata soprattutto da [[William Shakespeare]], mentre in Francia l'apice venne raggiunto nel XVII secolo con [[Molière]]; in [[Italia]], invece, si ricorda soprattutto la figura di [[Carlo Goldoni]], considerato dalla critica letteraria uno dei più significativi scrittori di commedie nel senso moderno del termine.<br>▼
▲
In età contemporanea, sempre in Italia, emergono figure come [[Eduardo Scarpetta]], [[Eduardo De Filippo]], [[Luigi Pirandello]] e [[Dario Fo]], gli ultimi due vincitori del [[Premio Nobel]].
|