Motorola MicroTAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretti 3 collegamenti - FCC, SIM, SIP
Numerazione cronologia dei modelli
Riga 51:
*MicroTAC International 5200 (GSM 900)
*MicroTAC International 7200 (GSM 900)
;1995
*MicroTAC International 7500 (GSM 900)
*MicroTAC International 8200 (GSM 900)
 
*MicroTAC International 8400 (GSM 900)
*MicroTAC International 8700 (GSM 900)
;1995
*MicroTAC Piper (AMPS)995 DPC 550 (AMPS)
*DPC 650 (AMPS)
*MicroTAC 650 E (AMPS)
;1996
*MicroTAC International 8400 (GSM 900)
*MicroTAC International 8700 (GSM 900)
;1997
*MicroTAC Select 3000e (PCS)
*MicroTAC Select 6000e (GSM 1900)
*MicroTAC 725 (CDMA)
;1998
*MicroTAC 8200 (AMPS)
*MicroTAC International 8900 (GSM DualBand 900/1800)
 
==Note==
* Non tutti questi apparecchi erano commercializzati anche in [[Italia]]: in Italia infatti erano disponibili solamente i modelli con tecnologia [[TACS]], [[ETACS]], [[GSM]] e GSM [[DualBand]] in quanto le altre tecnologie non erano supportate dai gestori telefonici italiani.
Riga 74 ⟶ 73:
* L'antenna estraibile del 9800X è presente per motivi estetici; fu aggiunta al progetto dopo aver interpellato un ''focus-group'' sull'argomento. In realtà il telefono è dotato di antenna interna.
* Il ''flip'' del 9800X ha un caratteristico foro che fa supporre che esso contenga il microfono; in realtà il microfono è posto nel corpo del telefono.
* A partire dal 1997 Motorola inizia la produzione della serie StarTac che a livello di software e di design appresenta un evoluzione della sere MicroTAC.
 
== Altri progetti ==