Letteratura greca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Poesia: aggiunta info |
|||
Riga 17:
La Commedia<ref>Su cui cfr. B. Zimmermann, ''La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica'', Roma, Carocci, 2010.</ref> antica fiorì durante il [[V secolo a.C.]] e nei primi decenni del secolo successivo.
{{Vedi anche|Commedia antica}}
Antenati, per così dire, della commedia vengono considerati i canti fallici e le loro improvvisazioni: secondo le ipotesi aristoteliche, Κωμωδία deriverebbe da κωμoς, il festoso corteo dei seguaci di Dioniso. Alla morte di [[Sofocle]] ed [[Euripide]] la tragedia sopravvive a stento con risultati discutibili, mentre la commedia durerà per oltre un secolo, visto che le fonti antiche datano l'ingresso della commedia nei concorsi comici delle feste dionisiache dal 486 a.C. (il primo vincitore sarebbe stato [[Chionide]])
{{Vedi anche|Commedia di mezzo}}
<br> Ciò risulta più evidente nel periodo compreso tra l'ultima commedia di Aristofane ([[388 a.C.]]) e la fine dell'età classica, con la "commedia di mezzo" e quella "nuova": esse, aderendo alla progressiva marginalizzazione di Atene nella scena politica ellenica. proposero modelli di vicende avventurose o di evasione, spesso con parodie mitologiche della grande tragedia del secolo precedente e, infine, offrendo vicende quotidiane, legate alla sfera personale ed ai piccoli drammi privati di una città divenuta, lungo il IV secolo, una "cittadina di provincia". Di questo tipo di commedia restano vari frammenti, in gran parte trasmessi da [[Ateneo di Naucrati]], nonché parti rilevanti, nei papiri, di [[Menandro]].
=== Filosofia ===
|