5 (Soft Machine): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: riordino parametri (v. richiesta) |
m Bot: aggiungo corsivo per i titoli di opere dell'ingegno |
||
Riga 1:
{{Album
|titolo = 5 (Fifth)
|artista = Soft Machine
Riga 21:
|anno successivo = 1973
}}
'''''5''''', detto anche '''Fifth''',<ref>L'ambiguità deriva dal fatto che la copertina dell'album presenta solo l'indicazione ''5'', mentre varie edizioni riportano sul fianco l'indicazione ''Fifth''. L'album è indicato come 5 sia da [http://calyx.perso.neuf.fr/softmachine/index.html Calyx] (sito di riferimento per la scuola di Canterbury), sia dall'enciclopedia [http://www.gepr.net/shfram.html Gibraltar] (sito di riferimento per l'intero genere progressive), sia nella [http://www.scaruffi.com/vol2/softmach.html scheda] del database del critico musicale Scaruffi (fa fede quanto scritto nel corpo del testo).
</ref>
(pubblicato nel [[1972]]) è il quinto album della band inglese [[Soft Machine]]. Viene registrato tra la fine del [[1971]] e l'inizio del [[1972]] da una formazione a quattro elementi, in cui, accanto a [[Mike Ratledge]] (tastiere) [[Hugh Hopper]] (basso) ed [[Elton Dean]] (fiati), si alternano i batteristi [[Phil Howard]] e [[John Stanley Marshall|John Marshall]]. Dopo la pubblicazione di [[Fourth]] e prima della registrazione del nuovo album, [[Robert Wyatt]], l'unico membro del gruppo, insieme a Ratledge, ad aver fatto continuativamente parte del progetto sin dagli esordi, viene estromesso dalla band e di lì in poi non parteciperà in alcun modo ai lavori successivi. All'abbandono di Wyatt è legata anche la virata di genere musicale, da un progressive marcatamente canterburiano con impianto jazz-rock ad un jazz sempre d'avanguardia ma più "puro".
Riga 37:
== Formazione ==
* [[Mike Ratledge]] - piano elettrico, organo
* [[Hugh Hopper]] - basso elettrico
|