Cinque donne per strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 15:
== Descrizione ==
Le cinque donne, forse [[prostituzione|prostitute]], e l'ambiente in cui vivono vengono proposte attraverso colori acidi, stridenti, come il giallo acido e il blu scuro, ad esprimere la sofferenza dell'uomo moderno<ref>Alberto Cottino, Michele Dantini, Silvia Guastalla, ''La storia dell'arte 3, Dal neoclassicismo all'arte contemporanea'', Archimede edizioni, 2004, p. 210</ref>. Il quadro appartiene al periodo berlinese di Kirchner, in cui le pennellate e la struttura delle opere tendono a farsi ancora più violente e ad avvicinarsi all'acutezza formale dell'architettura gotica. L'ambientazione urbana è data per accenni ai margini della superficie, ma tende ad imporsi per lo sfondo dipinto in verde acido che tende ad inglobare le esili figure, rigide e inespressive. I valori della tradizione pittorica europea sono invertiti.<ref>Gillo Dorfles; Angela Vettese, ''Storia
== Note ==
|