Taxi Driver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretti errori di ortografia
rimuovo wlinks inutili
Riga 96:
 
==Curiosità==
* La scena più famosa del film è probabilmente quella in cui Travis fa pratica con la pistola davanti allo specchio ed inizia un monologo in cui si rivolge alla sua immagine riflessa: ''"Ma dici a me? Ma dici a me? ... Ma dici a me? Ehi con chi stai parlando? Dici a me? Non ci sono che io qui"''. Questa scena non era prevista nel copione, che indicava solo ''"Travis guarda in uno specchio"'', ma De Niro decise di aggiungere delle battute per calarsi nella personalità di Travis. A Scorsese piacque così tanto che decise di tenerla nel montaggio finale.
* [[Greil Marcus]], in una intervista al ''[[The Believer]]'' ([[giugno]]/[[luglio]] [[2006]], p. 78), dice che Scorsese gli raccontò che la prima metà di ''Taxi Driver'' è basata sul disco [[Astral Weeks]] di [[Van Morrison]].
*Paul Schrader (sceneggiatore del film) ha raccontato che fonte di ispirazione per ''Taxi Driver'' furono i diari dell'aspirante omicida di [[George Wallace]], [[Arthur Bremer]]. Gli scritti di Bremer, pubblicati negli [[USA]] con il titolo "An Assassin's Diary", affascinarono Schrader nel periodo in cui divorziò dalla moglie e andò a vivere nella propria macchina. Un'altra influenza riconosciuta da Schrader è il film ''[[Sentieri selvaggi]]'' con [[John Wayne]]. In quel film, un veterano di guerra torna a casa e scopre che sua nipote è stata rapita da una banda di Indiani Comanche. Ethan ([[John Wayne]]) ne intraprende una ricerca ossessiva, ignorando completamente la volontà della nipote di tornare o meno. Questa influenza è evidente nella parte finale del film quando Travis cerca di salvare Iris da Sport. Inoltre, Sport chiama ad un certo punto Travis "cowboy" e durante il loro confronto nel finale Sport ha delle sembianze che rimandano allo stereotipo del [[Nativonativo americano]].
*Durante la sua intervista in ''Inside the Actor's Studio'' del 1999, Robert de Niro racconta di aver discusso con Scorsese la possibilità di fare un sequel di Taxi Driver. Secondo De Niro, entrambi erano d'accordo che sarebbe stato interessante vedere come Travis Bickle sarebbe finito 30 anni dopo. Durante l'intervista a Scorsese per lo stesso programma nel 2002, il regista ha dichiarato che non ha intenzione di realizzare sequel di nessuno dei suoi film.
*Nonostante nella versione originale del film l'età di Iris sia di 12 anni e mezzo, nel doppiaggio italiano l'età è stata arrotondata a 13 anni.