Utente:Manuelarosi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 49:
Dopo la licenza liceale, frequenta l'[[Accademia di belle arti di Roma]] e contemporaneamente lo studio di [[Scenografia|scenografia]] del ''Teatro Reale'' (l'attuale [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro dell'Opera]]), diretto da [[Nicola Alexandrovich Benois]]. Si specializza in scenografia e costumi di scena.
Combinando la passione per le arti grafiche e il teatro, inizia a creare i primi fantocci, vere e proprie sculture fatte di stoffa e accessori colorati, che vengono esposte per la prima volta nel 1929 alla [[Casa d'Arte Bragaglia]] e successivamente alla ''[[Galerie Zak]]'' di Parigi, con presentazione di
Il ritorno in Italia è favorito dalla collaborazione con [[Anton Giulio Bragaglia]] circa la realizzazione di scenografie per alcune [[compagnie teatrali]] romane. Nel 1934 inventa il "Pluriscenio M", un progetto di [[palcoscenico]] caratterizzato da sette ambienti utilizzabili in contemporanea, ideato insieme a Carlo Rende. Presentato in diverse occasioni in Italia e a Buenos Aires, suscita un certo interesse e viene molto apprezzato.
|