Walter Map: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Werther W (discussione | contributi)
Werther W (discussione | contributi)
Riga 23:
Infatti, l'espressione «madre di Cristo», di origine [[Nestorio|nestoriana]], era stata condannata al [[Concilio di Efeso]] del [[431]] e sostituita con quella di «madre di Dio». Un'altra interpretazione dell'errore dei due valdesi è che essi non potevano dire di credere in Maria, non essendo ella compresa nella Trinità.
 
Comunque sia, a Map interessava mettere in rilievo come essi, che «chiedevano, con molta insistenza, che fosserofosse autorizzaticonfermata l'autorizzazione a predicare, poiché si credevano degli esperti, erano appena dei saccenti».
 
Walter Map scrisse anche una esortazione a non contrarre matrimonio, in forma di lettera indirizzata a un amico, la ''Dissuasio Valerii'' che, come la sua opera maggiore, testimonia il suo spirito di uomo di corte, aristocratico e coltospregiatore degli umili, curioso e spesso divertente, leggerocolto ma leggero e in definitiva superficiale. Gli sono anche attrbuiti alcuni canti goliardici, tra i quali il famosissimo «Gaudeamus igitur».
 
=== Bibliografia ===