EDonkey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Client: ., typos fixed: n . → n. |
replaced: → (8), typos fixed: n . → n. using AWB |
||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] con il termine '''eDonkey''', o anche '''eDonkey2000''' (spesso abbreviato in '''eD2k'''), si intende una rete [[peer-to-peer]] per la condivisione di file di qualsiasi tipo, realizzato da [[Jed McCaleb]] e conosciuto anche come ''Swamp''.
==Storia e popolarità==
Riga 14:
eDonkey usa una funzione [[hash]] denominata [[MD4]] per calcolare un identificatore univoco, detto ''[[checksum]]'', per ogni file condiviso. L'identificatore dipende esclusivamente dal contenuto del file e questo permette di identificare file identici ma con nomi differenti, come anche di distinguere file diversi che presentano nomi uguali. Un'altra caratteristica di eDonkey è che per file più grandi di circa 9,8 MB, le parti già scaricate del file vengono condivise prima ancora che il file sia stato scaricato completamente, questo velocizza la distribuzione di file di grandi dimensioni.
Anche gli utenti della rete sono identificati in modo univoco e permanente tramite un valore hash.
====Modalità alternativa====
Riga 20:
Un punto debole della rete eDonkey è che il suo funzionamento dipende dalla presenza di server speciali, che devono rimanere permanentemente attivi per fornire i loro servizi ai client. Questi server sono sottoposti a un pesante [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di rete e sono, almeno in teoria, vulnerabili ad attacchi che possono comprometterne il funzionamento.
Per sopperire a questo problema la MetaMachine ha sviluppato una nuova versione del protocollo eDonkey chiamata [[Overnet]].
A sua volta, [[eMule]], il client eDonkey di gran lunga più diffuso, ha sviluppato una sua rete, chiamata [[Kademlia]] o per brevità Kad, che permette ai client di comunicare tra di loro senza la necessità della presenza dei server.
Le versioni più aggiornate di eDonkey implementano una nuova caratteristica denominata "Cataloghi", che permette di condividere delle specie di pagine web che contengono link ed2k così da mantenere uniti i riferimenti su uno specifico argomento, come ad esempio una serie televisiva.
===Scaricamento file===
Una volta identificati i client che hanno a disposizione il file che si vuole scaricare, o anche solo una parte di esso, si entra in una [[coda di attesa]] presente in ognuno dei client contattati.
==Software eDonkey==
Riga 40:
* [[Shareaza]]: un client open source per Windows.
* [[MLDonkey]]: un client che funziona su molte piattaforme e supporta anche altri tipi di rete [[peer to peer]].
* [[Lphant]]: un client scritto in
* [[MediaVAMP]]: l'unico client [[corea]]no.
* [[eDonkey2000]]: il client di [[MetaMachine]], di cui esistono attualmente due versioni, una a pagamento e l'altra che include pubblicità.
==Voci correlate==
|